Unione Nazionale Cavalieri d’Italia

L’ UNCI – Unione Nazionale Cavalieri d’Italia è un’associazione apartitica e senza fini di lucro, nata a Verona il 20 giugno 1980, con lo scopo di riunire tutti coloro che sono insigniti di onorificenze cavalleresche della Repubblica Italiana, al fine di mantenere alto il sentimento per il riarmo civico, di tutelare il diritto e il rispetto delle istituzioni cavalleresche, e di contribuire a rendere gli insigniti esempi di probità e correttezza civile e morale.

L’associazione fondata da Abramo Consolati, Giovanni Morandini, Eliseo Zecchin, si propone di partecipare alla vita della comunità civile, collaborando al processo di rinnovamento della società, promuovendo fra i soci forme di solidarietà ed assistenza, favorendo iniziative benefiche, filantropiche, umanitarie e culturali, anche patrocinando o istituendo premi alla bontà. Possono appartenere all’associazione a titolo di «socio ordinario» tutti i cittadini italiani, o di altra nazionalità, che siano insigniti di una onorificenza cavalleresca italiana di cui alla legge 3 marzo 1951 n. 178 e decreti successivi. Le persone non insignite di titoli cavallereschi, possono tuttavia aderire all’UNCI in qualità di socio simpatizzante.

Le firme dei fondatori e del notaio in calce all'atto costitutivoLe firme dei fondatori e del notaio in calce all’atto costitutivo

 

Lo spirito che anima l’associazione è quello di valorizzare il significato e le potenzialità che tali benemerenze esprimono nel contesto della società civile, attraverso momenti di incontro fra i soci, volti a favorire scambi culturali e a sviluppare relazioni sociali, promuovendo atti concreti di solidarietà. Per meglio evidenziare l’impegno a favore dell’associazione e degli scopi che la stessa si propone di perseguire, è stata istituita all’interno del sodalizio la distinzione Onore e Merito, che consiste in una stella biforcata a cinque punte, smaltate di bianco, filettata oro, e accantonata da raggi d’oro. Tale distinzione può essere conferita a persone fisiche o giuridiche, di nazionalità italiana o straniera, ad enti pubblici o privati, ad aziende, che con il loro sostegno contribuiscono allo sviluppo e allo svolgimento dell’attività benefica dell’UNCI.

A partire dal maggio 1999 ha preso avvio la pubblicazione della rivista quadrimestrale “Il Cavaliere d’Italia”, quale mezzo di comunicazione e di collegamento fra le varie sezioni provinciali UNCI d’Italia, in modo da consolidare l’appartenenza all’associazione da parte dei singoli aderenti e rafforzarne la coesione all’interno del sodalizio.

L’associazione ha sede in Via Carlo Cattaneo, 14 – 37121 VERONA
Telefono 045 8011556 
E-mail: info@uncicavalieri.it
Web: www.unci-cavalieriitalia.org

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI - GDPR 2016-679 Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi