Sabato 4 febbraio 2017 si è svolta la cerimonia di intitolazione ai Cavalieri d’Italia della struttura coperta del Parco dei Caduti di Gorle (BG).
Qui di seguito gli articoli riportati dalla stampa e le immagini della cerimonia.






Raccoglie gli aggiornamenti e le notizie dell’U.N.C.I.
Sabato 4 febbraio 2017 si è svolta la cerimonia di intitolazione ai Cavalieri d’Italia della struttura coperta del Parco dei Caduti di Gorle (BG).
Qui di seguito gli articoli riportati dalla stampa e le immagini della cerimonia.
Carissimi Presidenti, Segretari e Soci
Vi invito a partecipare alla cerimonia di intitolazione ai “Cavalieri d’Italia” della struttura coperta di Via Martinella a Gorle (BG) il giorno sabato 4 Febbraio 2017, con ritrovo alle ore 9,45 presso la stessa.
Alla presenza del Sindaco Avv. Giovanni Testa, del Parroco, delle Autorità, rappresentanti delle Associazioni del territorio e la Banda musicale.
Per motivi organizzativi siete invitati a comunicarmi la Vostra partecipazione alla cerimonia e all’eventuale pranzo presso il Ristorante di Gorle.
Per informazioni e prenotazioni oltre all’indirizzo e-mail il numero telefonico è 035 259306.
Nell’attesa d’incontrarVi, un cordiale saluto.
Gr.Uff. Marcello Annoni
Presidente Nazionale dell’U.N.C.I.
Domenica 27 novembre si è svolta a Bergamo la cerimonia di consegna dei Premi della Bontà 2016 dell’U.N.C.I. Bergamo.
“I premi della bontà dell’Unci a un medico e 5 associazioni
L’annuale appuntamento con le realtà del territorio impegnate nel sociale : un successo che si ripete da anni.
Solidarietà, altruismo, beneficenza: sono opere buone che a Bergamo hanno sempre trovato protagonisti e gregari, ma per continuare a ben operare in questo mondo lacerato da egoismi e anche da odio, c’è bisogno che altri volontari, soprattutto giovani, si avvicinino a queste realtà filantropiche. A far conoscere esempi di solidarietà e a pubblicizzare la bellezza dell’aiutare il prossimo ci pensa ogni anno la sezione bergamasca dell’Unci, Unione nazionale Cavalieri d’Italia, che, nell’imminenza del Natale, consegna i suoi «Premi della Bontà» (diploma e assegno). Onore e merito quindi all’ideatore del Premio, Marcello Annoni, da 25 anni infaticabile presidente dell’Unci bergamasca e da tre anche presidente nazionale; con lui collabora la moglie Tina Mazza, responsabile nazionale delle donne Unci. Intervenendo ieri nella sala convegni dell’Excelsior San Marco, affollata da autorità e pubblico, hanno plaudito all’iniziativa dell’Unci gli onorevoli Giovanni Sanga, Elena Carnevali e Antonio Misiani, insieme al consigliere regionale Mario Barboni e all’assessore comunale Maria Carolina Marchesi. Lettere di stima sono state inviate ad Annoni dal presidente della Repubblica Giorgio Mattarella e da quello del Senato Pietro Grasso.
Sono ormai più di 130 le iniziative di volontariato e di servizio alla comunità messe in luce e aiutate economicamente nell’arco di 23 anni. Quest’anno si è aggiunta una significativa borsa di studio alla memoria del dottor Sergio Fabiani, indimenticabile medico condotto di Dalmine per tanti anni, nobile figura di uomo e di medico, come ha ricordato la stessa figlia Flavia. La borsa di studio è stata consegnata a Angelo Gargantini, docente universitario di ingegneria e coordinatore del gruppo di ricerca per nuove tecnologie, basate sull’informatica, finalizzate alla riabilitazione di malati soprattutto nei settori della visione e della mobilità.
Questo l’elenco dei destinatari degli altri cinque premi di quest’anno: associazione «Con Giulia»di Bergamo (nel ricordo della bambina morta di tumore a 14 anni, la onlus collabora con il reparto pediatrico dell’ospedale Papa Giovanni e le famiglie dei ricoverati); associazione Genesis di San Pellegrino Terme (fondata nel 1989 e oggi presieduta da Gian Pietro Salvi, si occupa dell’aiuto alle famiglie e ai pazienti colpiti da trauma cranico ed in stato vegetativo); associazione «Conta su di me» di Azzano San Paolo (nata nel 2012, opera all’interno della casa di riposo e aiuta domiciliarmente in vari modi gli anziani più bisognosi); il Gruppo Missionario Parrocchiale di Calusco d’Adda (da 15 anni manda aiuti di ogni genere ai missionari in Africa e in Sud America ma si occupa anche delle prime necessità di famiglie bisognose di Calusco); l’Anmic-Associazione Mutilati e Invalidi Civili (dal 1958 attiva a Bergamo, presidente Giovanni Manzoni, ascolta e aiuta migliaia di invalidi ogni anno; tra le sue battaglie il rispetto delle aree di sosta destinate agli invalidi). – Roberto Vitali “
Anche il giornale on-line Bergamo.info ha riportato la notizia sul suo sito web (clic sull’immagine per leggere l’articolo)
L’U.N.C.I. ha raccolto fondi a favore dei terremotati ed ha donato al Comune di Amatrice una casa mobile.
La notizia è stata riportata dai maggiori quotidiani, sia locali che nazionali.
“UNA CASA PER AMATRICE DALL’U.N.C.I.
L’U.N.C.I. solidale con Amatrice: donata una casa mobile a una famiglia terremotata. L’Unione nazionale cavalieri d’Italia grazie ad una raccolta di fondi da parte dei propri soci, ha donato in breve tempo una casa mobile dotata di ogni confort ad una famiglia di agricoltori colpita dal terremoto, dando la possibilità di ritornare vicimo ai propri allevamenti abbandonati. Soddisfatti i vertici dell’UNCI per il buon fine del progetto, “un’opera che rientra nei principi di partecipazione attiva della comunità”, commentano. L’UNCI è una associazione apartitica e senza fini di lucro, nata a Verona nel 1980. L’Associazione ha sede in via Carlo Cattaneo, 14. Tel. 045.8001122 – info@unci-cavalieriitalia.org”
La Segreteria Generale dell’U.N.C.I. presenta:
Piazza Brà – Verona
dal 5 al 14 marzo 2016
Anno 2016
Anno 2016:
Anno 2017:
Domenica 12 marzo: 26° Convegno Provinciale UNCI
Domenica 3 dicembre: 24° Premio della Bontà UNCI Città di Bergamo
Si terrà il 31 ottobre 2014 alle ore 20.00 presso l’Agenzia per il Turismo della Provincia di Varese – sala Tosi – Via Ippodromo,9 – Varese il primo convegno della neonata Sezione Provinciale U.N.C.I. di Varese.
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI - GDPR 2016-679 Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.