Vicepresidente nazionale
uff. Pierlorenzo Stella – Classe 1965
Giornalista pubblicista, sottufficiale dell’Arma dei Carabinieri in quiescenza, da decenni è impegnato nell’ambito della comunità civile, nel volontariato e nella promozione sociale a favore della collettività, dedicando energie e tempo libero ai profondi ideali che essi rappresentano. Oltre all’onorificenza di ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, a seguito della consolidata molteplice attività in ambito sociale e professionale, nel tempo ha ricevuto numerose attestazioni di stima, apprezzamenti, riconoscimenti, onorificenze e benemerenze. In particolar modo nell’ambito dell’impegno espresso in favore dell’Unione Nazionale Cavalieri d’Italia, ha rivestito negli anni il ruolo di segretario e consigliere a livello provinciale, coordinatore servizi di comunicazione del periodico quadrimestrale d’informazione dell’associazione e vicesegretario generale a livello nazionale. Attualmente riveste l’incarico di vicepresidente e consigliere provinciale della sezione UNCI di Trento, ricoprendo parimenti il ruolo di vicepresidente nazionale e caporedattore della rivista “Il Cavaliere d’Italia”.
Segretario generale
comm. Maurizio Pedrini – Classe 1956
Nato a Venezia, ma veronese d’adozione, commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, Laureato in Scienze Politiche e Scienze Aziendali, Master di II livello in Comunicazione Istituzionale. Docente in pensione e giornalista, già collaboratore del quotidiano L’Arena, caporedattore del settimanale Il Mattino di Verona e fondatore del mensile L’Altro Giornale, dopo aver seguito gli uffici stampa di Fiere internazionali, enti pubblici, Fondazioni e Gruppi industriali, attualmente è direttore di periodici nazionali nel settore dell’igiene professionale e di testate locali. Formatore di corsi parauniversitari di comunicazione e storia locale, è autore di pubblicazioni dedicate a Verona. Ha vissuto un’intensa attività politica e amministrativa: direttore del periodico “Verona del Popolo”, segretario provinciale e componente della segreteria nazionale di un Movimento politico giovanile; è stato presidente di due commissioni, capogruppo consiliare e membro del Comitato di gestione della locale Ulss. Ha preso parte all’elaborazione del Primo Progetto Pilota d’Italia per la prevenzione e cura delle tossicodipendenze; è stato, inoltre, portavoce della Lista Civica del sindaco di Verona, Paolo Zanotto. Fin da giovane si è impegnato nel mondo dell’informazione, partecipando alla creazione e alla conduzione di una delle prime radio libere d’Italia, Radio Verona Centrale, poi divenuta emittente televisiva. Fondatore e capoufficio stampa dell’Unità Sanitaria Locale scaligera, ha condotto programmi di educazione alla salute sulle TV locali. Ha operato nel volontariato solidale dando vita ad un gruppo di studenti dediti all’assistenza agli anziani e ai disabili. E’ stato tra i fondatori della sezione veronese dell’Associazione Italiana Malati di Alzheimer, organizzando per tre anni la Giornata Mondiale dedicata ai malati e ai loro familiari. In questo ambito ha realizzato una guida per le famiglie, curando la redazione di capitoli d’un trattato universitario. Ha inoltre avviato progetti per l’aiuto all’infanzia abbandonata con la Fondazione Bambini in Emergenza (Romania), collaborando con il giornalista RAI Mino Damato; con l’ASSEFA (India), per l’adozione a distanza di bambini in grave stato di indigenza e lo sviluppo dei villaggi rurali. E’ stato promotore e coordinatore del Progetto Marituba, a favore dell’infanzia abbandonata nella città di Belem (Stato brasiliano del Parà), condotto in stretta collaborazione con l’Ospedale Sacro Cuore – Don Calabria di Negrar (VR) e l’Opera Don Calabria. Fondatore, vicepresidente e animatore culturale del Gruppo CTG “Un Volto Nuovo”, tiene regolarmente conferenze in corsi di storia locale. Poeta, autore di varie raccolte e volumi, è giunto secondo al Premio Internazionale Alda Merini 2022.
Amministratore generale
cav. Alessandro Epis – Classe 1949
Originario di Bergamo, coniugato con due figli. E’ consigliere nazionale della sezione UNCI di Bergamo. Dal 2018 è cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e nel 2019 è stato insignito dell’onorificenza di Maestro del Lavoro. Ha svolto la sua carriera professionale presso un importante società industriale con sede a Bergamo, in qualità di manager e amministrativo, mentre in enti comunali e società partecipate pubbliche, ha ottenuto incarichi quale assessore comunale, amministratore unico e consigliere. Di estrazione tecnica, diplomato geometra con frequentazione universitaria in ingegneria urbanistica, pianificazione locale e organizzazione di gestione societaria, ha contribuito negli anni ad onorare competenze relazionali, organizzative e tecnico-amministrative di tutto rispetto. La passione e la dedizione per la musica classica e popolare fanno capolino negli spazi liberi della giornata.